Storia Prydwen

clip_image002.gif

 

Arthur’s ship

This receives only a few scattered mantions. In the Mabinogion story of Culhwch and Olwen it is mentioned upon three occasions. First Arthur sails in Prydwen so he can approach, from the sea, the cave in which the bitch Rhymhi has her two pups, while his companions approach the cave from the land. Second, Arthur and a small force sail in Prydwen to Ireland to obtain the cauldron of Diwrnach. Third Arthur sails in Prydwen, with his troops and horses and dogs, to Wales as they pursue the pig Twrch Trwyth. Outside the Mabinogion, Prydwen features in the enigmatic poem Preideu Annwfyn (The Spoils of Annwn): carrying three boatloads of soldiers with Arthur to an attack upon an otherworld fort from which only seven men return.

As noted above the word ‘Prydwen’ has been translated as ‘fair face’. This is a very odd name for a ship. One would expect a name that glorifies the speed and sailing qualities of the ship, instead of a name that, as noted above, is apt for a shield with a female head painted upon it. Though is is possible that a legendary shield and a ship became confused in the oral transmission of Arthur’s story.

It is possible that the calling of both a shield and a ship ‘Pridwen’ could be a distorted memory of an ancient Celtic war tactic. The members of the army of the Celtic leader Brennos used their long shields as rafts to aid them in swimming across a river in 280 BC (Ellis, P. B., Celt and Greek, London, 1997, P. 14). A memory of this tactic may have led to a shield, with a painted female face upon it, becoming confused with a ship. With the consequence that the name of the shield would have been transferred to the ship, leaving both with the name Prydwen.

(traduzione)

 

Prydwen ha solo poche sparse menzioni. Nel Mabinogion, storia di Culhwch e Olwen, è menzionato in tre occasioni. Nella prima, Arthur naviga su Prydwen, così da avvicinarsi dal mare, alla grotta in cui la prostituta Rhymhi ha i suoi due figli, mentre i suoi compagni si avvicinano alla grotta da terra. Nella seconda, Arthur con una piccola pattuglia naviga su Prydwen verso l’Irlanda per catturare il calderone di Diwrnach. Nella terza, Arthur naviga su Prydwen, con le sue truppe, i cavalli e i suoi cani, alla volta del Galles per catturare il maiale Twrch Trwyth. Al di fuori del Mabinogion, Prydwen appare nell’enigmatico poema “Preideu Annwfyn” (le rovine di Annwn): trasportando soldati su tre navi Arthur sferrò un attacco ad una fortezza nel mondo ultra terreno da cui solo sette uomini ritornarono.

Come segnalato altrove, la parola ‘Prydwen’ è stata tradotta come ‘viso di bella donna’. Questo è un nome molto strano per una nave. Ci si aspetterebbe un nome che esalta la velocità e le qualità di navigazione della nave, invece di un nome che, come osservato in precedenza, è idoneo per uno scudo con su dipinto una testa di donna. Sebbene sia possibile che la leggenda dello scudo e della nave si siano confuse nella trasmissione orale della storia di Arthur.

E’ possibile che chiamare ‘ Pridwen ‘ sia lo scudo sia la nave potrebbe essere un ricordo distorto di una tattica di guerra degli antichi celti. I soldati dell’esercito del re celtico Brennos usarono i loro lunghi scudi come canoe per guadare un fiume nel 280 aC (Ellis, Pb, Celt e greco, Londra, 1997, p. 14). Il ricordo di questa tattica può aver portato lo scudo, con il volto femminile dipinto su di esso, ad essere confuso con una nave. Con la conseguenza che il nome dello scudo sarebbe stato trasferito alla nave, lasciando ad entrambi il nome di Prydwen.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: