Piano di coperta 1977




seleziona le immagini per ingrandire
|
Ziggurat 916Uno scafo versatile e con ottime prestazioni, ha un piano velico ben dimensionato e interni accoglientiCOSTRUITO DAL 1976 ALLA fine degli Anni 80 dal cantiere Cpr di Fiumicino (Roma), lo Ziggurat 916 è tra le prime realizzazioni di successo del progettista Andrea Vallicelli. Lo scafo è in vetroresina rinforzata con bulbo in piombo e antimonio, le linee di carena piuttosto pronunciate e ancora attuali. Armata in testa d’albero, grazie al dislocamento leggero e all’importante superficie velica la barca guadagna subito velocità anche con poco vento, mantenendo buona manovrabilità in tutte le andature. La coperta è sgombra, tutte le manovre sono rinviate in pozzetto e su molti esemplari c’è il tendipaterazzo idraulico. Sobri ma accoglienti, gli interni prevedono sette cuccette. Oltre a quella di quarto, due sono nella cabina di prua e quattro in quadrato (due sovrapposte per lato).
dati tecnici |
lunghezza m |
9,16 |
larghezza m |
3,01 |
pescaggio |
1,70 |
peso t |
3,10 |
velatura mq |
50,00 |
|

farymann FK2 dati tecnici
esploso motore farymann FK2
manuale farymann 12 cv

prove ziggurat 916
test ziggurat 916
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...