Pubblicato da: iatreia | martedì, 9 Maggio, 2017

IX Campionato HT 2017

…and Prydwen sails again…and again

IX Campionato Nazionale Half Ton Classics…sembra ieri ma, caparbiamente, siamo arrivati alla nona edizione. C’è chi va, chi resta, chi torna e chi arriva. Le nostre sono barche che hanno bisogno di cura e qualche volta possono mancare un appuntamento, ma sono e rimangono bellissime!

Il Campionato, anche quest’anno ospitato magistralmente dal Circeo Yacht Vela Club, è iniziato già dal mercoledì, giorno di stazza. Gli armatori si sono trovati in banchina, fuori le vele e via ai controlli e poi, chi arma, chi mette a punto, chi lava…c’è il sole, c’è il vento, sembra tutto perfetto.

Ma Prydwen non ha solo un equipaggio tosto ed agguerrito ha financo un ottimo “chef” ed il Massucci, a cui manca solo il cappellone da gran ristoratore, già dalla prima sera ci diletta con una carbonara da urlo. Ci sono Domenico, Fabrizio, Barbara e Pietro oltre al nostro equipaggio, una bella tavolata nello stile della casa. E ci sta anche il compleanno di Davide e così si stappa pure una bottiglia beneaugurante, ma il giorno dopo ognuno lotterà per il proprio posto nell’Olimpo!

La mattina di giovedì si unisce alla ciurma anche Roberto Tozzi e l’equipaggio è al completo. Elena a prua, Roberto P. all’albero, Marina alla tastiera, Roberto T. alla randa, Claudio in pozzetto alla tattica e Davide al timone. Le due giornate sulle boe saranno caratterizzate dai venti deboli della mattina e dal successivo rinforzo nel pomeriggio. Chiudiamo la prima giornata con due secondi posti, siamo potenti di poppa, sempre in controllo sulla flotta ma, Pilipili è imprendibile! In serata, risotto allo zafferano e via! La seconda giornata, dopo una lunga attesa per l’arrivo della brezza partiamo poco ispirati e decisamente male. Tentiamo la carta del giro del vento che avverrà ma troppo tardi, perdiamo acqua e posizioni e chiudiamo sesti. Nella seconda regata di giornata, partenza perfetta e manovre senza sbavature ci faranno agganciare un nuovo secondo posto a soli 7” da Pilipili…ancora non lo sappiamo, saranno fatali ma, questo, è il bello della vela. Divertenti gli ingaggi sotto spi con Purchipetola e con tutta la flotta. Stanchi ma felici (il sesto lo scartiamo!) partecipiamo allo skipper meeting della 100 miglia del Medio Tirreno che, a causa di una forte perturbazione in arrivo, verrà ridotta al giro di Palmarola. Ottima la decisione dei Comitati organizzatore e di regata. In serata Roberto T. ed Elena ci abbandonano per precedenti impegni ed arriva Edoardo, l’equipaggio si rimescola ma rimane affiatato e solido, ci conosciamo bene e lavoriamo in sintonia, quindi, ci mangiamo un bel piatto di fettuccine al ragù e ci prepariamo mentalmente alla prova del giorno successivo.

Se il buongiorno si vede dal mattino… La giornata è cupa, un pallido sole tenta di trafiggere le nubi senza successo. Circa 50 barche sulla linea, questa è tutt’altra partenza! Partiamo con il genoa 1 e tiriamo un lungo bordo sino a che il giro di vento ci permette di issare spi al traverso. La flotta HT di divide ma siamo tutti lì, c’è chi sale verso Ponza per poi scendere più veloce sotto spi, chi rimane in rotta verso Palmarola e chi sfila da sottovento. Divertentissima la battaglia sotto spi con Purchipetola che a sua volta “vede” Stern. Sino a Palmarola siamo tutti lì, Pilipili e Loucura sono a vista, Moments e Sica accanto, dietro ma in avvicinamento EtaBeta. A Palmarola succede di tutto. Ci aspettiamo un forte vento di caduta, non tutti vengono colpiti dalle raffiche, ci prepariamo. La prima è forte e reggiamo. La seconda è più forte, molliamo genoa e randa. Moments alle nostre spalle cala il genoa e procede di sola randa sino all’issata del fiocco, scelta efficacie. Non facciamo in tempo a tirare fuori il fiocco da vento che una botta tra i 30/35 nodi concomitante con la mollata della drizza del genoa strappa l’inferitura dalla canalina dello strallo. Genoa completamente in acqua che si danneggerà, nella fase di recupero ancora sotto raffica, con una lunga ferita a 50 cm dalla mura. Dietro di noi nessuno prende la raffica, davanti sono fuggiti tutti. Siamo attoniti ma non molliamo. Dietro cala brigantina, troviamo la flotta…ferma. Avanziamo lentamente con il fiocco, ora c’è poca aria ma sfruttiamo ancora l’abbrivio ed un vento leggero che spira a largo di Palmarola. Ci riprendiamo, su spi giù fiocco. Siamo i primi ad issare, la flotta si gira e pian piano vediamo gli altri spi gonfiarsi, stavolta ci siamo mossi in anticipo e recuperiamo un po’ dell’acqua persa precedentemente. Usciti dalla copertura di Ponza, giù spi e su 2, si riparte verso San Felice. Il vento aumenta e le raffiche sono continue, l’acqua “frigge” e l’onda sale, nuovo peeling, giù due su fiocco 3. Edoardo e Roberto a prua fanno un lavoro enorme, siamo tutti concentratissimi. Tocchiamo i 10 nodi di velocità con il fiocco sull’onda!

Dopo circa 12 miglia, inizia a calare il vento, nuovamente su di 2 e giù il 3. A sei miglia dall’arrivo il mare spiana ci guardiamo negli occhi e Claudio da il comando: su di spi! Anche stavolta siamo i primi, davanti agiranno con un po’ di ritardo, recuperiamo, siamo in corsa. Tagliamo la linea alle 17.45 a ridosso dei nostri, stremati. Per non farci mancare nulla, sul traguardo agganciamo la cima di una rete scarsamente segnalata, coltello e via. Si rientra, stanchissimi e felici, malgrado l’avventura sotto Palmarola, abbiamo regatato in modo esemplare senza mai mollare…fino alla fine!

In banchina, pacche sulle spalle e complimenti, tutti bravi gli HT, gente tosta e barche marine. Chiudiamo la giornata con la magistrale pasta e fagioli di Claudio, degno finale di una tre giorni faticosi. Nella notte, le raffiche di vento toccheranno i 50 nodi!

Domenica alle 11.30 premiazione. Ci aggiudichiamo la regata lunga e chiudiamo in classifica generale a pari punti con Pilipili che vincerà per i migliori risultati precedenti. Ahi, quei 7”, quel collo alla scotta in fase di virata, ma siamo contenti. La 100 miglia ci vedrà 5° overall IRC e 9° overall ORC. Pilipili si aggiudica anche il Trofeo Morasca Line of Honor, bravi ragazzi!

PIPIPILI                        1° posto

PRYDWEN                   2° posto

PURCHIPETOLA           3° posto

Ringraziamo tutta l’organizzazione perfetta del Circeo Yacht Vela Club che ci ha permesso di divertirci per quattro giorni, sia in acqua e sia con eventi a terra tra cui l’interessante visita archeologica. Grazie Carlo per averci fatto sentire a casa e grazie al Presidente del Circolo per l’affetto con cui ci ospita. Anche gli ormeggiatori, gli sponsor, insomma tutti grandi professionisti. Alla prossima!

Rock and Roll HT!

Pubblicato da: iatreia | martedì, 2 Maggio, 2017

PRYDWEN 1° IRC e ORC Regata 41° PARALLELO

PRYDWEN 1° IRC e ORC Regata 41° PARALLELO

 

Un grande equipaggio essenziale ed una barca particolarmente ispirata hanno creato la giusta combinazione di fattori che hanno portato alla conquista dello storico Trofeo 41° Parallelo edizione 2017!

Serata fredda, il vento leggero  da NNW ha permesso alla flotta, immediatamente tagliata la linea di partenza, di issare spi e partire al lasco per qualche ora sino al giro di vento annunciato. Il tattico, Claudio Massucci, sceglie la rotta che attraversa l’insidioso passaggio tra il Faro della Guardia e Palmarola catturando un buon canale che ci permetterà di attraversare agevolmente il tratto evitando la copertura delle Isole. Al rilevamento siamo quinti in reale, poi la bonaccia annunciata. Alle 12.00 con circa un’ora di ritardo, rispetto alle previsioni, si alza il previsto ponente e nuovamente sotto spi corriamo alla conquista di Ventotene. Il vento rinforza sino a ca. 14 nodi. Inebriante il duello accesissimo con La Cage aux Folles, arriviamo ingaggiati a Punta dell’Arco con un solo gruppo di delfini che ci separa, una manovra chirurgica ci permette di entrare per primi e con un cambio vele perfetto di coprire  “La Cage”, ma siamo tutti lì, infatti al rilevamento di Ventotene arriveremo quasi tutti in fila indiana. Sono le 17.11! Usciti dalla copertura dell’isola inizia la bolinata sino a Gaeta. Il vento rinforza ed il mare si alza. Con la barca, ormai troppo sbandata, operiamo un cambio vele più che necessario dal genoa 1 al 3! Prydwen sails again e vola sulle onde con una velocità sempre sopra i 6 nodi e con punte alla poggia sulle onde, sino a 8. Entrati nel golfo di Gaeta la brezza regge e ci permette di tagliare il traguardo senza ulteriori insidie. Sono le 21.34. Abbiamo la sensazione di aver fatto una buona regata e, sicuramente, di non aver sbagliato nulla. Perfette tutte le manovre con un duo di prua veloce ed efficacie, un plauso particolare alla prodiera Elena Paolucci, sempre attenta, leggera e velocissima, ha operato anche da velaio esperto sistemando un problema all’inferitura della vela di prua, e si è arrampicata agilmente a mezzo albero per sistemare un inconveniente alla drizza spi, sempre supportata da papà Roberto all’albero. Davide al timone, Marina alla tastiera e Claudio Massucci alla tattica – perfetta – ed al timone alla bisogna, sono i protagonisti di questa bella avventura. Solo la mattina successiva, dopo una dormita rigenerante, abbiamo percepito di aver dato, come dice Claudio, la zampata! Rock’n roll e Viva gli HT!

Pubblicato da: iatreia | mercoledì, 25 settembre, 2013

Coppa italia 2013 articolo FIV

 

                  news del 24.09.2013

                              Versione stampabile                                         Invia per email

Coppa Italia…… arriva il giorno di Prydwen!!

Successo in classe HT di un fortissimo Prydwen nell’importante appuntamento di settembre dell’Altura italiana. Lo Ziggurat 9.16 di Davide Castiglia  e Marina Maffei vince di autorità dimostrando un ottimo passo a tutte le andature e scelte tattiche perfette  del bravo Claudio Massucci, lasciando al secondo posto Loucura il Farr 31 di Fabrizio Gagliardi ed al terzo Elena Celeste Pragma Multimedia di Massimo Morasca.

In evidenza anche Pipito di Marco Figliolia che ha sfoderato il suo solito passo di bolina con vento, peccato la squalifica nell’ultima prova per bandiera nera.
Cinque regate di 8 nm con vento da WNW che è arrivato fino a 17 nodi, nelle quali tutti i sette HT presenti hanno ben figurato nonostante il livello in acqua molto elevato della flotta IRC e ORC, da segnalare che Prydwen ha conquistato il quarto posto nell’agguerritissimo raggruppamento IRC 4. Davvero un bel risultato che premia tutta la nostra Classe, una Classe in crescita con valori in campo sempre più equilibrati che renderanno avvincenti le prossime sfide.

                  news del 24.09.2013

                              Versione stampabile                                         Invia per email
Pubblicato da: iatreia | martedì, 30 aprile, 2013

41 parallelo 2013 latina oggi

latinaoggi26aprile2013_pag49

Pubblicato da: iatreia | martedì, 15 aprile, 2008

Chiusura campionato invernale di Anzio

 

AD ELENA CELESTE LA II MANCHE ED IL SECONDO POSTO ASSOLUTO AL CAMPIONATO. COMPLIMENTI!

 

Sabato 12 aprile si è concluso il Campionato Invernale Anzio-Nettuno 2007/2008 con una regata caratterizzata da vento forte da ponente con raffiche sino a 23 nodi ed onda formata. Insomma, regata per veri marinai a conferma dell’elevato livello tecnico che spesso lo specchio d’acqua antistante il golfo di Anzio richiede. La flotta dell’altura ha lottato per le posizioni di testa ancora in sospeso. Dopo una partenza che potremmo definire “conservativa” per evitare fastidiosi quanto  inopportuni OCS, la battaglia è iniziata sin dalle prime virate con l’Half Ton Elena Celeste a tallonare le dirette rivali: Dragone il Gran Soleil 39 e Blu Marlin il First 31.7. Il vento teso e regolare ha permesso andature di poppa, sotto spi, filanti e veloci e la tattica magistrale applicata su Elena Celeste ha permesso di puntare sempre diritti alla boa evitando impegnative strambate. Esuberante la prova, ottimo il risultato: Elena Celeste ha chiuso con un primo posto over all a conferma sia delle doti marine e sia dell’estrema affidabilità di questo Half Ton in lamellare del 1976! Complimenti allo skipper, al tattico ed all’equipaggio tutto! Il risultato lusinghiero ha permesso la conquista del primo posto nella II Manche ed il secondo posto ad un solo punto da Blu Marlin vincitore del Campionato 2007/2008.

Assolutamente regolare la gara degli altri due Half in regata, con Prydwen (con sole 4 persone di equipaggio di cui due valorose marinaie) che ha chiuso con un sesto posto over all di giornata, e concluso al quarto posto il Campionato e Pipito in rimonta su Albatros.

Bene, anche questo Campionato si è concluso. Quest’anno si è dimostrato decisamente impegnativo con ben 13 regate caratterizzate dalle condizioni meteo più diverse, venti deboli, venti sostenuti, mare calmo ed onde formate, giornate freddissime ed annunci di primavera. Il bilancio è positivo i nostri tre Half Ton hanno dimostrato la pasta di cui son fatti; in primis la più blasonata Elena Celeste, sempre competitiva ed ostico avversario per qualsiasi imbarcazione e/o equipaggio, Prydwen con notevoli margini di miglioramento considerando che fa regate da sole due stagioni ed il timoniere, in questa veste, da poco più di un anno e Pipito, i nostri esordienti, che il prossimo anno, già lo sappiamo, saranno da tenere decisamente d’occhio!

VIVA GLI HT!

Pubblicato da: iatreia | domenica, 16 marzo, 2008

Campionato invernale di Anzio 2007 – 2008 II manche

 Prima, seconda e terza prova

Il sabato ha registrato l’ottima prova di Elena Celeste con un secondo posto over all. L’equipaggio del bretone è rimasto dietro solo al 40.7 Alba blu. Prydwen, nonostante l’innesto di un nuovo ed importante elemento, ha patito in modo eccessivo la mancanza del tattico che, in condizioni di vento leggero, è parsa determinante ma è riuscita comunque a tener dietro uno dei First 36.7.

Domenica, nel corso della prima delle due regate, la flotta si è, immediatamente, spaccata alla ricerca di qualche refolo di vento e, purtroppo, non pagando il bordo a terra i due Half Ton hanno tagliato la linea con un ritardo eccessivo da compensare. Altra musica nel corso della seconda regata, ove Elena Celeste ha riscattato di forza l’opaca prestazione precedente e Prydwen, che pur ha concluso con il settimo tempo over all, ha tallonato per buona parte della regata gli avversari cedendo solo a causa di un errore in manovra. La lotta è ricominciata, Buon Vento a Tutti!

Quarta e quinta prova

Week-end di transito tra due perturbazioni.
La IV prova di sabato è stata caratterizzata da vento di scirocco tra
16 e 18 nodi, onda formata e cielo sereno. La flotta è stata messa a
dura prova soprattutto nelle andature di poppa e, a tutti i livelli,
non sono mancati biscottini, caramelle ed…esplosioni…ebbene sì,
alla prima issata di spi Prydwen è stata protagonista dell’esplosione
del vecchio spi come nelle migliori performances di Coppa America!
Prydwen ha comunque chiuso la prova con un buon quarto posto over all,
mentre Elena Celeste ha centrato un quinto posto, in verità
insoddisfacente, causato, tra l’altro, dalla errata sensazione che il
percorso fosse stato ridotto con conseguente allungo sulla terza boa
di poppa. Regolare la regata del Pipito che, probabilmente, è stato
l’unico equipaggio in grado di issare lo spi in tutti e quattro i lati
di poppa!
Domenica, con vento sempre da scirocco tra i 12 e 13 nodi di
apparente, che è andato calando da metà regata in poi, ed onda
residuale, si è registrata la riscossa di Elena Celeste che con una
prova magistrale e tatticamente inappuntabile ha chiuso di forza con
un secondo posto over all a soli 7′ in compensato dal First 40.7
arrivato primo. Chapeau! Tale risultato, inoltre, ha permesso al
nostro Half di agganciare in testa alla classifica della II manche il
Grand Soleil 39′! Deludente, al contrario, la prova di Prydwen che a
causa di una distrazione tanto veniale quanto determinante sulla
regolazione del punto di scotta del genoa, ha portato a casa solo un
settimo posto, senza aver mai acquistato un buon passo e continuando a
perdere, giro dopo giro, proprio nell’andatura di bolina. Pipito, a
causa di problemi di equipaggio, non si è presentato al cancello di
partenza.
Forza ragazzi, l’appuntamento è per il 12 Aprile ed in attesa del gran
finale Buon Vento a Tutti!

filmato regata

Pubblicato da: iatreia | domenica, 16 marzo, 2008

Campionato invernale di Anzio 2007 – 2008 I manche

Buon risultato di Prydwen alla prima regata dell’invernale di Anzio,lo Ziggurat di Marina e Davide Castiglia è arrivato terzo in IRC 2,in una regata molto difficile da interpretare con frequenti salti di vento. Sicuramente un HT in crescita ,con vele nuove ed un equipaggio motivato a ben figurare in questo campionato. Complimenti!

Quarta e quinta prova dell’invernale di Anzio durante il terzo week end di regate!
Belle regate in questo fine settimana ad Anzio, con gelido vento da NE
che ha soffiato anche a 20-22 nodi in particolare nella quarta prova.
Ottimo secondo posto overall di Pipito e primo di classe,rilevante il
fatto che Pipito abbia battuto un First 31.7 attuale leader in IRC 2.
interpretando assai bene una regata piuttosto impegnativa con raffiche
e salti di vento improvvisi.A questo bel HT ed al suo equipaggio
sempre più grintoso vanno i nostri più sentiti complimenti!
Buona la prestazione di Prydwen giunto quinto overall, apparso ancora
un pò in difficoltà con vento forte anche per problemi di vele,un
equipaggio comunque che sta gradatamente migliorando e che dimostra
un ottimo passo con venti più leggeri.
La partenza anticipata ha invece rovinato la bella regata di Elena
Celeste che però ha reagito ed è giunta seconda overall il giorno
seguente nella quinta prova.
L’impressione è che sia le barche che i loro equipaggi stiano mano a
mano perfezionandosi, fa bene al cuore vedere sempre più spesso in
vetta alla classifica dei vecchi e gloriosi HT.
Pubblicato da: iatreia | domenica, 16 marzo, 2008

Nasce Half Ton Class Italia

 bandiera-di-classe.jpg

Anzio, 17 febbraio 2008.

A bordo dell’Half Ton Elena Celeste nel porticciolo turistico di Anzio, abbiamo formalizzato la costituzione della “Half Ton Class Italia”. Si tratta di una associazione sportiva dilettantistica che mira a riunire sotto un unico guidone tutte le imbarcazioni riconducibili a questa classe, che intende cooperare con Half Ton Class Europe e che è decisa ad organizzare competizioni ed eventi tra quanti più armatori si riuscirà a coinvolgere.

per ulteriori informazioni:

www.halftonclassitalia.org

Categorie