Pubblicato da: iatreia | martedì, 9 Maggio, 2017

IX Campionato HT 2017

…and Prydwen sails again…and again

IX Campionato Nazionale Half Ton Classics…sembra ieri ma, caparbiamente, siamo arrivati alla nona edizione. C’è chi va, chi resta, chi torna e chi arriva. Le nostre sono barche che hanno bisogno di cura e qualche volta possono mancare un appuntamento, ma sono e rimangono bellissime!

Il Campionato, anche quest’anno ospitato magistralmente dal Circeo Yacht Vela Club, è iniziato già dal mercoledì, giorno di stazza. Gli armatori si sono trovati in banchina, fuori le vele e via ai controlli e poi, chi arma, chi mette a punto, chi lava…c’è il sole, c’è il vento, sembra tutto perfetto.

Ma Prydwen non ha solo un equipaggio tosto ed agguerrito ha financo un ottimo “chef” ed il Massucci, a cui manca solo il cappellone da gran ristoratore, già dalla prima sera ci diletta con una carbonara da urlo. Ci sono Domenico, Fabrizio, Barbara e Pietro oltre al nostro equipaggio, una bella tavolata nello stile della casa. E ci sta anche il compleanno di Davide e così si stappa pure una bottiglia beneaugurante, ma il giorno dopo ognuno lotterà per il proprio posto nell’Olimpo!

La mattina di giovedì si unisce alla ciurma anche Roberto Tozzi e l’equipaggio è al completo. Elena a prua, Roberto P. all’albero, Marina alla tastiera, Roberto T. alla randa, Claudio in pozzetto alla tattica e Davide al timone. Le due giornate sulle boe saranno caratterizzate dai venti deboli della mattina e dal successivo rinforzo nel pomeriggio. Chiudiamo la prima giornata con due secondi posti, siamo potenti di poppa, sempre in controllo sulla flotta ma, Pilipili è imprendibile! In serata, risotto allo zafferano e via! La seconda giornata, dopo una lunga attesa per l’arrivo della brezza partiamo poco ispirati e decisamente male. Tentiamo la carta del giro del vento che avverrà ma troppo tardi, perdiamo acqua e posizioni e chiudiamo sesti. Nella seconda regata di giornata, partenza perfetta e manovre senza sbavature ci faranno agganciare un nuovo secondo posto a soli 7” da Pilipili…ancora non lo sappiamo, saranno fatali ma, questo, è il bello della vela. Divertenti gli ingaggi sotto spi con Purchipetola e con tutta la flotta. Stanchi ma felici (il sesto lo scartiamo!) partecipiamo allo skipper meeting della 100 miglia del Medio Tirreno che, a causa di una forte perturbazione in arrivo, verrà ridotta al giro di Palmarola. Ottima la decisione dei Comitati organizzatore e di regata. In serata Roberto T. ed Elena ci abbandonano per precedenti impegni ed arriva Edoardo, l’equipaggio si rimescola ma rimane affiatato e solido, ci conosciamo bene e lavoriamo in sintonia, quindi, ci mangiamo un bel piatto di fettuccine al ragù e ci prepariamo mentalmente alla prova del giorno successivo.

Se il buongiorno si vede dal mattino… La giornata è cupa, un pallido sole tenta di trafiggere le nubi senza successo. Circa 50 barche sulla linea, questa è tutt’altra partenza! Partiamo con il genoa 1 e tiriamo un lungo bordo sino a che il giro di vento ci permette di issare spi al traverso. La flotta HT di divide ma siamo tutti lì, c’è chi sale verso Ponza per poi scendere più veloce sotto spi, chi rimane in rotta verso Palmarola e chi sfila da sottovento. Divertentissima la battaglia sotto spi con Purchipetola che a sua volta “vede” Stern. Sino a Palmarola siamo tutti lì, Pilipili e Loucura sono a vista, Moments e Sica accanto, dietro ma in avvicinamento EtaBeta. A Palmarola succede di tutto. Ci aspettiamo un forte vento di caduta, non tutti vengono colpiti dalle raffiche, ci prepariamo. La prima è forte e reggiamo. La seconda è più forte, molliamo genoa e randa. Moments alle nostre spalle cala il genoa e procede di sola randa sino all’issata del fiocco, scelta efficacie. Non facciamo in tempo a tirare fuori il fiocco da vento che una botta tra i 30/35 nodi concomitante con la mollata della drizza del genoa strappa l’inferitura dalla canalina dello strallo. Genoa completamente in acqua che si danneggerà, nella fase di recupero ancora sotto raffica, con una lunga ferita a 50 cm dalla mura. Dietro di noi nessuno prende la raffica, davanti sono fuggiti tutti. Siamo attoniti ma non molliamo. Dietro cala brigantina, troviamo la flotta…ferma. Avanziamo lentamente con il fiocco, ora c’è poca aria ma sfruttiamo ancora l’abbrivio ed un vento leggero che spira a largo di Palmarola. Ci riprendiamo, su spi giù fiocco. Siamo i primi ad issare, la flotta si gira e pian piano vediamo gli altri spi gonfiarsi, stavolta ci siamo mossi in anticipo e recuperiamo un po’ dell’acqua persa precedentemente. Usciti dalla copertura di Ponza, giù spi e su 2, si riparte verso San Felice. Il vento aumenta e le raffiche sono continue, l’acqua “frigge” e l’onda sale, nuovo peeling, giù due su fiocco 3. Edoardo e Roberto a prua fanno un lavoro enorme, siamo tutti concentratissimi. Tocchiamo i 10 nodi di velocità con il fiocco sull’onda!

Dopo circa 12 miglia, inizia a calare il vento, nuovamente su di 2 e giù il 3. A sei miglia dall’arrivo il mare spiana ci guardiamo negli occhi e Claudio da il comando: su di spi! Anche stavolta siamo i primi, davanti agiranno con un po’ di ritardo, recuperiamo, siamo in corsa. Tagliamo la linea alle 17.45 a ridosso dei nostri, stremati. Per non farci mancare nulla, sul traguardo agganciamo la cima di una rete scarsamente segnalata, coltello e via. Si rientra, stanchissimi e felici, malgrado l’avventura sotto Palmarola, abbiamo regatato in modo esemplare senza mai mollare…fino alla fine!

In banchina, pacche sulle spalle e complimenti, tutti bravi gli HT, gente tosta e barche marine. Chiudiamo la giornata con la magistrale pasta e fagioli di Claudio, degno finale di una tre giorni faticosi. Nella notte, le raffiche di vento toccheranno i 50 nodi!

Domenica alle 11.30 premiazione. Ci aggiudichiamo la regata lunga e chiudiamo in classifica generale a pari punti con Pilipili che vincerà per i migliori risultati precedenti. Ahi, quei 7”, quel collo alla scotta in fase di virata, ma siamo contenti. La 100 miglia ci vedrà 5° overall IRC e 9° overall ORC. Pilipili si aggiudica anche il Trofeo Morasca Line of Honor, bravi ragazzi!

PIPIPILI                        1° posto

PRYDWEN                   2° posto

PURCHIPETOLA           3° posto

Ringraziamo tutta l’organizzazione perfetta del Circeo Yacht Vela Club che ci ha permesso di divertirci per quattro giorni, sia in acqua e sia con eventi a terra tra cui l’interessante visita archeologica. Grazie Carlo per averci fatto sentire a casa e grazie al Presidente del Circolo per l’affetto con cui ci ospita. Anche gli ormeggiatori, gli sponsor, insomma tutti grandi professionisti. Alla prossima!

Rock and Roll HT!


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: